mercoledì 21 marzo 2012

ALUDA (Senorbì)

(cliccare sull'immagine per ingrandire)


ALUDA
di Sergio Sailis
 
Nomi alternativi:
Villa Alute, Aluta, Auda, Alada, Corte Aùda
 
Localizzazione geografica:
I.G.M.: Foglio 548 sezione IV – Senorbì, scala 1:25.000
La “villa” sarebbe da localizzare circa 2 km a sud-ovest di Senorbì ai confini con il territorio di Ortacesus in località “Cotti Aùda” in un’area pianeggiante attraversata dal Riu Mannu posta alle pendici di Monte Uda.
La qualità del terreno e la presenza del torrente ha favorito l’insediamento umano sin dai tempi preistorici. Infatti, a seguito di uno scavo d’emergenza conseguente ai lavori di canalizzazione idrica, si è riscontrata l’ininterrotta frequentazione del sito dal periodo preistorico a quello medioevale. Durante gli scavi sono emersi i resti di capanne circolari e frammenti fittili attribuibili alla cultura di Ozieri e Abealzu Filigosa nonchè resti di strutture murarie megalitiche [1].
Nella zona immediatamente circostante in località “sa Gruttiscedda”, ora in agro di Barrali, sono presenti i resti di una domus de janas [2] oltre che, in territorio di Senorbì, diversi nuraghi in località “Piscina Callenti”, “Su Bruncu de is Titillus”, “Su Bruncu de Gibara” [3] e, nell’attuale territorio di Barrali, in località “Sa Gruttiscedda” e “Monte Uda” [4].
La frequentazione del sito continua nel periodo fenicio e punico. La vicinanza del Riu Mannu, che a Monastir confluisce nel Flumini Mannu via naturale per la costa meridionale dell’isola, consentì all’insediamento indigeno di diventare una stazione commerciale inserita negli scambi tra l’entroterra (l’importante insediamento punico di Santu Teru ed i suoi satelliti si trovano a soli due km di distanza) e gli altri insediamenti punici della costa ed in modo particolare la stazione di Su Mogoru nello stagno di Santa Gilla. Gli scavi archeologici infatti hanno fatto emergere delle discariche di frammenti di anfore di tipologia punica e resti di animali macellati confrontabili con quanto rinvenuto nei fondali della laguna [5]. Tra i materiali rinvenuti a Corte Auda si segnala inoltre un tripode di tipologia fenicia ma di fattura indigena a dimostrazione di come le popolazioni locali abbiano, con il tempo, interagito con i nuovi arrivati e assorbito alcuni usi orientali quali il consumo di vini aromatizzati [6].
Relativamente al periodo romano si riscontrano resti di abitati romani anche nelle località già citate di “Piscina Callenti”, “Su Bruncu de is Titillus”, “Su Bruncu de Gibara” [7] oltre che, nell’attuale territorio di Barrali, in località “Natali” poco lontano dal sito di “sa Gruttiscedda” [8].
La frequentazione prosegue poi sino al periodo medioevale al quale sono attribuibili alcuni materiali ceramici in maiolica arcaica pisana ascrivibili al XIV secolo [9].
Aluda confinava con Villacampo, Senorbì, Donigala Alba, Barrali e Bangiu Donico.
Per raggiungere il sito, dalla periferia di Senorbì si percorre la S.S. 128 in direzione Barrali, dopo circa 1,7 km, all’altezza della nuova area di insediamento produttivo, si svolta a sinistra in una strada di campagna che si deve percorrere per circa 600 m. Dell’antico insediamento ormai non rimangono tracce evidenti in quanto i terreni sono intensamente sfruttati a scopo agricolo.
Notizie e documenti storici:
La prima attestazione della “villa” dovrebbe essere in alcuni documenti pubblicati dal Solmi tra le cosiddette “Carte volgari campidanesi”; in questi documenti, nel caso specifico redatti tra il 1215 ed il 1217, sono presenti, sia in qualità di testimoni che di donanti, alcune persone aventi il toponimico “Daluda” [10]. I personaggi menzionati appartengono a due importanti famiglie, imparentate tra loro, i “de Serra” e i “d’Orruu”; i loro componenti sono sempre indicati con il titolo di “donnu” e ricoprono importanti cariche quali ad esempio quella di “curadori de Treienta”.
In particolare la persona maggiormente presente in questi atti è tale “donnu Johanni de Serra Daluda” il quale era figlio di un certo “donnu Cumida de Lacon”. Nei documenti sono inoltre citati un figlio di Johanni, anch’esso di nome Johanni, ed una figlia, “donna Muscu de Serra”, a sua volta sposata con “donnu Gontini d’Orruu Daluda” e dal quale ebbe due figli, “donnu Mariani de Serra” e “donnu Petru”. Dalla lettura di questi testi, considerate le omonimie, non si capisce se “donnu Johanni” avesse anche un fratello di nome Pietro o se invece si tratti del predetto nipote. L'importanza di Johanni de Serra Daluda possiamo dedurlo anche dal fatto che fu uno dei testimoni della sottoscrizione del trattato tra Guglielmo di Massa e Ugo di Bas per la rettifica dei confini tra il Giudicato di Cagliari e quello d'Arborea nel 1206.
Un’altra “donna Muscu de Serra”, forse antenata della precedente in considerazione del lasso temporale che intercorre, viene citata nella carta VIII del 1150 a pag. 289 però in questo caso non è indicato il toponimico “Daluda”
“… Et posit donna Muscu de Serra a sanctu Jorgi una ankilla a Marcusa Dusala, filia de Bera Dusala, a cadadie, pro deu et pro anima sua, et dedi ella cum totu parççoni sua. …”
Gli altri casi in cui viene citato esplicitamente il toponimico “Daluda”, o possiamo intuirne il collegamento, come detto iniziano dal 1215. In particolare la carta XI datata giugno 1215 a pag. 294:
“... Istimonius ante ki lli firmu ad sanctu Jorgi de Suelli, et de totu cantu narat ista carta, donnu Riccu su archipiscobu miu de Pluminus, et donnu Mariani su piscobu miu de Zulkis; prebisteru Johanni Spina capellanu miu de su monti d'Aqua friida, et Comida Dezori de Jenoni, et Johanni de Serra Daluda, et Comida de Serrabura portus. Et sunt destimonius Barisoni de Serra Passagi, et Comida de Serra de Frailis, et Mariani Dezori Orlandu ...“
Nella carta XII datata 30 settembre 1215 a pag. 295:
“ … Et ca no 'ndi furunt issus sigurus de custa dadura, kerfirunt mi 'ndi beridadi comenti illas habeat sanctu Jorgi custas domus. Et ego batusi 'ndi liurus maioralis, ad donnu Mariani Dezori Orlandu, et ad donnu Johanni de Serra Daluda, et ad donnu Saltoro de Unali corrogla, et ad donnu Turbini de Siiki, et ad Mariani de Zoli d'Ozrokesus, ki iurarunt ad bangeliu de deu, ante iuigi, in sa bilia de Quartu, ad corona de sanctu Miaili, ca <custas ambas domus iuigi Pedru illas habeat dadas sendu in Pluminus ad sanctu Jorgi de Suelli, pro s'anima sua et de filias suas> … “.
Nella carta XIII datata 6 novembre 1215 a pagina 297:
“ … Istimonius, donnu Gontini d'Orruu Daluda, curadori de Treienta, ante ki kertaamus, et donnu Mariani Dezzori Orlando, et donnu Cumida Dezzori de Enoni, et donnu Johanni de Serra, et donnu Arzzocu de Unali su fradi, et donnu Turbini de Siiki, et donnu Mariani Dezoli. … “
Sempre nel medesimo documento a pag. 298
“ … Istimonius, donnu Barusoni Passagi, donnu Mariani Dezzori Orlandu, donnu Johanni de Serra Daluda, donnu Furadu Dezzori zurumpis. … “
Ed ancora a pag. 300
“… Istimonius, donnu Johanni de Serra Daluda, et Petru su fradi, et Bonanu de Figus …”
Nella carta XIV datata 7 novembre 1215 a pag. 301:
“ … Istimonius, donnu Cumida d'Orrru de Sibiola, donnu Cumida Dezzori de Enoni, donnu Petru d'Arcedi, et donnu Mariani Castai, donnu Gontini d'Orruu Daluda. … “
Nello stesso documento a pag. 302
“ … Et dedilloi donnu Johanni de Serra Daluda, filiu de donnu Cumida de Lacon, a sanctu Jorgi de Suelli sa domu sua de Figu orrubia, cum omnia cantu lloi aeda, hominis et placca et terra et binia et saltu et semida et aqua, et omnia canta lloi aeda apusti cussa domu; et dedi lloi ancu ad sanctu Jorgi, kena custa domu, parççoni d'unu filiu suu, in saltus et in semidas et in pastu et in landi et in aquas, cant 'adi per totu logu et depus mama et depus padri. …”
E poco oltre nella stessa pagina:
“ … Et dedilloi donna Muscu de Serra, mulieri de donnu Gontini d' Orruu Daluda, ad sanctu Jorgi de Suelli, a ora de morti sua, omnia cantu lloi aeda in sa domu sua de Figu orrubia, hominis et placca et terra et binia et saltu et semida et aqua, et omnia cantu aeda adpusti cussa domu. Eccu beni ki lloi fegit donna Muscu de Serra ad sanctu Jorgi, pro deu innanti et pro s'anima sua. Istimonins, donnu Johanni de Serra su fradi carrali, et donnu Mariani Deççori Orlandu, et donnu Mariani de Serra Daluda, filiu de cussa stissa donna Muscu, et donnu Turbini de Siiki, et donnu Cumida de Unali de bilia de Campu. … “
Ritroviamo ancora gli stessi personaggi anche nel documento XVI del 8 marzo 1217 a pag. 307:
“ … Istimonius, donnu Barusoni de Serra Passagi, et donnu Johanni de Serra Daluda, et donnu Cumida de Serra de Frailis, et Arççocu Boy, et Cipari d'Arzedi, et Janni Guleri. …”
e nel documento XVII datato 8 marzo 1217 a pag. 309
“ … Istimonius, et de sa dadura de donnu Manueli, et de su campaniu ki fegi cum donnu Petru de Serra, donnu Johanni de Serra Daluda et ambus nebodis suus, donnu Mariani de Serra, et donnu Petru, et Petru de Cabuderra, et donnu Gunnari de Serra d’Arigi, et Mariani Cau. …”
nonchè a pag. 310
“ … Istimonius, donnu Petru, priori de sanctu Sadurru, donnu Gregu Casu, armentariu de sanctu Jorgi, donnu Turbini de Lacon mancosu, donnu Johanni de Serra daluda, donnu Gontini de Serra affaidadu, donnu Cumida Dezzori Orlandu. …”
Il villaggio è menzionato inoltre nella cosiddetta “donazione della Trexenta” nella quale “sa villa de Aluda” faceva parte delle ville donate da Torchitorio a suo figlio Salusio; non sono purtroppo riportati i confini in quanto la villa era posta all’interno della Curatoria [11].
Dopo la scomparsa e lo smembramento del Giudicato di Cagliari, avvenuta nel 1257-58, un terzo del territorio giudicale, tra cui anche la Trexenta, fu assegnato a Guglielmo di Capraia il quale era anche Giudice di Arborea. A Guglielmo successe Mariano II di Bas che nel testamento nominò il Comune di Pisa erede universale per i possedimenti extra giudicali [12]. Alla morte di Mariano seguirono una serie di contese tra gli eredi Capraia e Pisa, e i territori facenti parte del terzo cagliaritano furono acquisiti dal comune pisano nel 1307 [13].
A seguito della suddetta acquisizione il comune di Pisa amministrò direttamente i territori della Trexenta, sicuramente dal 1313, nominando dei rettori e dei funzionari [14], e procedette a periodici censimenti fiscali denominati “Composizioni” [15]. Per quanto riguarda le remunerazioni del personale impiegato per l’amministrazione delle Curatorie di Gippi e Trexenta nel 1330 troviamo un riscontro diretto in un documento pubblicato da Baudi di Vesme [16].
Dalla “Composizione“ pisana del 1320-1322 apprendiamo che “Aluda” contribuiva con 6 libbre e 12 soldi così distinti: “pro datio” 1 lb e 2 soldi; “pro liberi et terralis ab equo” 4 lb. e 10 soldi; “pro quondam servo” 1 libbra. Inoltre era tenuta a versare 2 starelli di grano e altrettanti d’orzo [17].
Successivamente all’invasione dei catalano-aragonesi del 1323 il villaggio, in data 5 novembre 1324, venne concesso in feudo dall’Infante Alfonso a Guglielmo Sa Joncosa, probabilmente un catalano, unitamente alla “villa” di San Basilio anch’essa in Trexenta [18]. Il possesso del feudo da parte dell’iberico fu di breve durata in quanto dopo la ripresa delle ostilità tra gli aragonesi e Pisa e la definitiva sconfitta di quest’ultima si addivenne alla pace conclusiva del 25 aprile 1326 [19]  con la quale la Corona d’Aragona concesse in feudo al comune toscano le curatorie di Trexenta e di Gippi che riprese ad amministrarle mediante propri funzionari.
Nel 1341 il presbitero Eviso Pulverella, “canonico et rectore” di Aiul (probabilmente deformazione di Aluda) provvedeva a versare 2 libbre ___ soldi e 9 denari nelle mani dell’arciprete di Dolia, Bernardo Pererii, in qualità di collettore della diocesi doliense [20].
Aluda viene altresì ricordata nei conti del sale; infatti nel periodo 1347-1348 per la “villa” vengono riportati modesti acquisti di sale dalle saline di Cagliari [21].
Dalla “Composizione” pisana del 1359 [22], molto più dettagliata rispetto a quella del 1320-1322, rileviamo che:
 “ Villa Alute curatorie Tregende suprascripte, cuius ville homines debent dare et solvere suprascripto Comuni pisano seu suprascripto camerario recipienti ut supra singulo anno in kalendis septembris pro eorum datio libras duas suprascripte monete incipiendo soluptionem ut supra.
Item debent dare et solvere suprascripti homines suprascripto Comuni pisano seu suprascripto camerario recipienti ut supra singulo anno in kalendis septembris grani starellos decem et hordei starellos decem ad suprascriptum starellum ita videlicet quod quilibet palator dicte ville teneatur et debeat solvere de suprascripta summa starellum unum grani et starellum unum hordei et non plus.
Infrascripti sunt homines dicte ville maiores, mediocres et minores juxta quorum nomina seriatim ponuntur et scribuntur extimationes vero omnium bonorum eorum et cuiusque eorum ac totius eorum posse de eis et quolibet eorum facte et habite pro ut inferius vero scribuntur et secundum eorum et cuiusque eorum extimationes et examinationes inde de eis et quolibet eorum factas.
Hoc tamen fit ad cautelam et ut quilibet habeat onus eius tantum ad subportandum ut supra, videlicet:
          Laurentius de Serra extimatur libris quindecim
          Andreas de Marogno extimatur libris sex
(isti vero sunt de maioribus et quilibet arat ad jocum unum);
          Parazone Pisanus extimatur libris __
et est palator
Infrascripti sunt vero liberi et terrales ab equo dicte ville:
          Dominus Johannes Mancosus
Summa in totum extimum hominum predicte ville libris viginti una monete alfonsinorum parvorum. “

Nel frattempo l’isola viene nuovamente sconvolta dalla guerra tra Arborea e Aragona. Nel 1365 le truppe del giudice Mariano invadono la Trexenta mettendo fine all’ormai agonizzante dominio feudale pisano in Sardegna. Il 18 ottobre 1365 infatti il vicario del comune pisano in Trexenta, Filippo della Scala, viene impiccato dagli arborensi durante l’assedio del castello di Sanluri davanti agli occhi di Alberto Zatrillas Governatore del Capo di Cagliari e Gallura [23]. Con questo episodio ha probabilmente fine la storia dei possedimenti pisani in Sardegna dopo alcuni secoli di dominazione più o meno diretta.
Dopo la definitiva sconfitta arborense del 30 giugno 1409 la Trexenta viene amministrata direttamente da funzionari regi sino al 1421 allorchè “Alada” ed il resto della Trexenta venne concessa a Giacomo De Besora che ebbe riconfermata l’infeudazione il 31 luglio 1434 [24].
Il 15 luglio 1495 Isabel de Besora (in Alagon), moglie di Salvator de Alagon, con atto pubblico dona l’usufrutto dei proventi e delle rendite della Trexenta a suo figlio Iacobus de Alagon. Questa donazione viene poi confermata da Ferdinando re di Castiglia e Aragona in data 30 giugno 1497 [25]. In questo documento viene citata anche “Alada” ma come spesso accadeva non viene specificato se era ancora popolata. Si presume infatti che l’abbandono sia avvenuto nella parte finale del XIV secolo o nei primi anni del XV.

Luoghi di culto

Ai tempi dell’Angius nei pressi di Senorbì “… Verso il meriggio a poco meno di un miglio queste rovine sono osservate presso la chiesa distrutta, che dicono di s. Pietro vecchio …” [26]. Si trattava dei ruderi, oggi completamente scomparsi a seguito dell’impianto di un vigneto nella prima metà degli anni ‘70, che la tradizione popolare attribuisce alla chiesa di “Santu Pedru becciu” la quale si ritiene fosse una chiesa dell’antico villaggio di Aluda.


Sergio Sailis



[1] Silvestro GHIANI, La Trexenta antica, Cagliari 2000, pagg. 87-88. Cfr. Franco CAMPUS, Valentina LEONELLI, Fulvia LO SCHIAVO, La transizione culturale dall'età del bronzo all'età del ferro nella Sardegna nuragica in relazione con l'Italia tirrenica; Bollettino di Archeologia on line I 2010/ Volume speciale F/F2/6. Cfr. Anna DEPALMAS, La Domus de janas 2 di Iloi-Ispiluncas. Antichità sarde, Vol. 4.2, Sassari 2000, pag. 47. Cfr. Maria Grazia MELIS, L'Età del Rame in Sardegna: origine ed evoluzione degli aspetti autoctoni. Villanova Monteleone 2000, pagg. 36, 50-52, 66, 77, 127 e 151.
[2] Silvestro GHIANI, La Trexenta antica, Cagliari 2000, pag. 127.
[3] Silvestro GHIANI, La Trexenta antica, Cagliari 2000, pag. 81.
[4] Silvestro GHIANI, La Trexenta antica, Cagliari 2000, pagg. 125, 130 e 132.
[5] Fabrizio FANARI, Una stazione di posta sul rio Fluminimannu - Decimomannu (Cagliari), in L'Africa romana: lo spazio marittimo del Mediterraneo occidentale: atti del 14. Convegno di studio, 7-10 dicembre 2000, Sassari 2002, pag. 1243.
[6] Pier Giorgio SPANU / Raimondo ZUCCA, DA TARRAI POLIS AL PORTUS SANCTI MARCI, in Tharros Felix 4, Pisa 2011, pag. 40.
[7] Silvestro GHIANI, La Trexenta antica, Cagliari 2000, pag. 81.
[8] Silvestro GHIANI, La Trexenta antica, Cagliari 2000, pag. 125.
[9] Marco MILANESE, La ceramica grezza medioevale in Sardegna, pag. 329.
[10] Arrigo SOLMI, Le carte volgari dell'archivio arcivescovile di Cagliari: testi campidanesi dei secoli XI e XIII, in Archivio Storico Italiano - tomo XXXV - anno 1905, Firenze 1905, Carta XI  XII, XIII,  XIV, XVI e XVII Cfr.Arrigo SOLMI, Un nuovo documento per la storia di Guglielmo di Cagliari e dell'Arborea, in Archivio Storico Sardo - vol. IV - fasc. 1/2 - anno 1908, Cagliari 1908. Cfr. Eduardo BLASCO FERRER, Crestomazia sarda dei primi secoli - vol. I, Officina linguistica anno IV - n. 4, Nuoro 2003, pag. 77
[11] Documento di dubbia autenticità dal punto di vista diplomatistico ma geograficamente attendibile. Alcuni stralci o sunti furono pubblicati da Vittorio ANGIUS, in Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna a cura di Goffredo CASALIS, Torino 1841 vol. VIII pag. 98-99; Torino 1845 vol. XIII pag. 569-570; Torino 1853 vol. XVIII ter pagg. 43-44, 90,92,181,189,191,196,444.
L’edizione integrale venne riportata per la prima volta da Pasquale TOLA, Historiae patriae monumenta, tomo X, Codex diplomaticus Sardiniae, tomo I, Torino 1861, doc. XLIII, pag. 334 e nella ristampa “Codex diplomaticus Sardiniae”, ristampa Roma 1984, tomo I sec. XIII, doc. XLIII, pag. 334. Cfr. Enrico BESTA, La donazione della Tregenta alla luce di un'ipotesi solmiana in “Studi di storia e di diritto in onore di Arrigo Solmi”, Milano 1941, pagg. 383-398. Cfr. Antonio ERA, Recensione: La donazione della Tregenta alla luce di un'ipotesi solmiana, in “Archivio Storico Sardo” - anno 1940, pagg. 405-412.
[12] Alberto BOSCOLO, I conti di Capraia, Pisa e la Sardegna, Sassari 1966, pag. 95-96.
[13] Arrigo SOLMI, Un nuovo documento per la storia di Guglielmo di Cagliari e dell'Arborea, in Archivio Storico Sardo - vol. IV - fasc. 1/2 - anno 1908, Cagliari 1908 pagg. 193 e segg. Cfr. Alberto BOSCOLO, I conti di Capraia, Pisa e la Sardegna, Sassari 1966, pag. 103.
[14] Alberto BOSCOLO, I conti di Capraia, Pisa e la Sardegna, Sassari 1966, pag. 103.
[15] Per un esame delle modalità impositive del Comune di Pisa cfr. Cinzio VIOLANTE, Economia, società, istituzioni a Pisa nel medioevo, Bari 1980.
[16] Carlo BAUDI DI VESME, Codice Diplomatico di Villa di Chiesa II vol., ristampa edizione Torino 1877, Roma 2006, sec. XIV colonna 348.
[17] Francesco ARTIZZU, Il registro n. 1352 dell'Archivio di Stato di Pisa (Opera del Duomo), Cagliari 1982, pag. 67. Cfr. D. Prospero BOFARULL Y MASCARO, Collecion de documentos ineditos de la Corona de Aragon - Cuaderno n. 49 - Repartimiento de Cerdena, Barcellona 1856, pag. 733.
[18] Antonio FORCI, Feudi e feudatari in Trexenta (Sardegna meridionale) agli esordi della dominazione catalano-aragonese (1324-1326), “RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea”, n. 4, giugno 2010, pag. 196.
[19] Pasquale Tola, Historiae patriae monumenta, tomo X, Codex Diplomaticus Sardiniae, tomo I, Torino 1861, sec. XIV pag. 677; Cfr. Francesco ARTIZZU, Pisani e catalani nella Sardegna medioevale, Padova 1973, pag. 135 e seguenti.
[20] Pietro SELLA, Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV SARDINIA, Città del Vaticano 1945, pag. 68.
[21] Carlo LIVI, Popolazione, villaggi e guerre nella Sardegna meridionale alla luce delle vendite di sale al minuto negli anni 1347-1414, in Quaderni Bolotanesi - n. 31 - anno 2005, Bolotana 2005, pag. 177.
[22] Francesco ARTIZZU, L'Aragona e i territori pisani di Trexenta e Gippi, in Annali delle Facoltà di Lettere, Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari - estratto vol. XXX – 1967, Cagliari 1968, pag. 86.
[23] Francesco Cesare CASULA, La Sardegna aragonese.  Cfr. Valentina GRIECO, I feudi pisani di Gippi e Trexenta, in Aragonensia - quaderno di studi sardo-catalani, Dolianova 2003, pag. 55. Cfr. Sandro PETRUCCI, Dottorato di ricerca: Cagliari nel Trecento. Politica, istituzioni, economia e società. Dalla conquista aragonese alla guerra tra Arborea ed Aragona (1323-1365). Dottorato europeo di ricerca in antropologia, storia medioevale, filologia e letterature del Mediterraneo occidentale in relazione alla Sardegna, Ciclo XX, Anno Accademico 2005-2006, pag. 499- 1332-1333 ecc
[24] Vittorio ANGIUS, in Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna (a cura di Goffredo CASALIS) vol. XVIII quater, Torino 1856, pag. 326. Cfr. Antonio FORCI, Damus et concedimus vobis. Personaggi e vicende dell'età feudale in Trexenta (Sardegna meridionale) nei secoli XIV e XV,  Ortacesus 2010, doc. XCII pag. 334.
[25] A.S.C. BC7, c. 154r-154v
[26] Vittorio ANGIUS, in Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna (a cura di Goffredo CASALIS) vol. XIX, Torino 1849, voce Senorbì pag. 877.

Nessun commento:

Posta un commento